PANE ALLA PAPRIKAAffumicatalievitazione naturale.
.
RICETTA
- 450 g Farina tipo 1
- 50 g Grano Saraceno
- 350 g Acqua
- 125 g Licoli (lievito in coltura liquido)
- 5 g Malto diastasico
- 25 g Paprika affumicata.
- 10 g Sale integrale.
Rinfrescare il lievito madre
2° Passaggio
Processo di Autolisi
Miscela in una ciotola le farine tipo 1, grano saraceno e paprika.
Versa 330 g di acqua ( in estate utilizzate acqua fredda)
Impasta per circa 3 minuti, l’impasto deve risultare grumoso e non del tutto formato .
Copri la ciotola e lascia riposare per almeno 60 minuti a temperatura ambiente.
3° Passaggio
Trascorsi i 60 minuti, uniamo il lievito madre e il malto ed impastiamo per circa 4 minuti.
Sciogliete il sale in 50 g acqua e continua ad impastare per altri 5 minuti.
Copri e lascia riposare l’impasto per 30 minuti, trascorsi i quali saranno necessari due giri di pieghe in ciotola, a distanza di 40 minuti l’uno dall’altro.
Conclusi questi passaggi, è ora di formare il tuo pane, mettendolo a riposare in un contenitore o cestino di lievitazione , con la linea di chiusura verso l’alto.
Inserisci il cestino in una busta e riponi il pane in frigo per 12 ore.
4° Passaggio
Trascorse le 12 ore tira fuori dal frigo il pane, preriscalda il forno in modalità statica a 250° con un pentolino d’acqua sul fondo e la teglia di cottura già dentro.
Nel frattempo prepara una miscela composta da un cucchiaio di farina tipo1 e mezzo cucchiaino di paprika
Raggiunta la temperatura, gira il pane con la chiusura in basso, spolvera la miscela appena preparata massaggiando la superficie del pane ,
procedi ai tagli con lama sottile e affilata, incidendo l’impasto quasi sottopelle, per una profondità di circa 2 cm.
Inforna, lasciando cuocere per 25 minuti.
Abbassate la temperatura a 200°, togliete il pentolino e fate cuocere così per 15 minuti.
Abbassate ancora a 180°, per 35/40 minuti.
Quando il pane è ben cotto, risuonerà vuoto bussando alla base. Lascia ancora in forno socchiuso per 15 minuti e poi sfornate, facendo raffreddare in verticale o su una gratella, affinché possa asciugarsi per bene.
Abbassate la temperatura a 200°, togliete il pentolino e fate cuocere così per 15 minuti.
Abbassate ancora a 180°, per 35/40 minuti.
Quando il pane è ben cotto, risuonerà vuoto bussando alla base. Lascia ancora in forno socchiuso per 15 minuti e poi sfornate, facendo raffreddare in verticale o su una gratella, affinché possa asciugarsi per bene.
