Il Pane di Carruba.
.
Non servono erbe o spezie, perché il sapore speciale della carruba è quasi incredibilmente unico!
Questa volta, mentre mescolavo gli ingredienti, mi è venuto in mente di mettere un po’ di farina di carruba nel mio impasto. E credimi, è stata una buona decisione. Un pane particolarmente gustoso. Non è necessario aggiungere erbe o spezie, perché il sapore speciale della carruba è quasi incredibilmente unico! La Farina di Carrube è composta da nobili microelementi che la rendono un ottimo alimento per coloro che necessitano di molte vitamine e sali minerali. Infine, l’elevata quantità di tannini e di altri composti polifenolici presenti, donano alle carrube proprietà benefiche per l’organismo umano.
RICETTA
INGREDIENTI
- 375 g Farina tipo “0”
- 100 g Farina Integrale Linea Luce
- 25 g Farina di Carruba
- 100 g Licoli (lievito madre in coltura liquida)
- 375 g Acqua
- 10 g. Sale integrale.
PREPARAZIONE
1° Passaggio
Miscela in una ciotola tutte le farine

Versa 350 g di acqua (in estate utilizzate acqua fredda)

Impasta per circa 3 minuti.
L’impasto deve risultare grumoso e non del tutto formato.

Copri la ciotola e lascia riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

2° Passaggio
Trascorsi i 30 minuti, unisci il lievito madre ed impasta per circa 4 minuti, copri e lascia riposare per un’ora.

3° Passaggio
Sciogli il sale nella restante acqua, versala nell’impasto e continua ad impastare per altri 5 minuti.

Copri e lascia riposare l’impasto per 60 minuti, trascorsi i quali sarà necessario un giro di pieghe in ciotola copri e lascia riposare.

Formatura
Rovescia l’impasto sul piano di lavoro, forma la pagnotta e spolvera con abbondante farina un cestino per lievitazione rivestita da un canovaccio. riponi l’impasto appena formato e lascia lievitare fino al raddoppio.

spolvera con abbondante farina un cestino per lievitazione rivestita da un canovaccio. riponi l’impasto appena formato e lascia lievitare fino al raddoppio.

5° Passaggio
Cottura
Preriscalda il forno in modalità statica a 230° con un pentolino d’acqua sul fondo e la teglia di cottura già dentro.
Raggiunta la temperatura versare mezzo bicchiere d’acqua nel pentolino per creare vapore nel forno. Inforna, lasciando cuocere per 20 minuti.
Abbassa la temperatura a 200°, togli il pentolino e fai cuocere così per 15 minuti.
Abbassa ancora a 180°, per 10 minuti.
Quando il pane è ben cotto, risuonerà vuoto bussando alla base.
Sforna, facendo raffreddare su una gratella, affinché possa asciugarsi per bene.