Ciabatte di Semola
rimacinata
all'Olio Extravergine
.
.
Ricetta per Ciabatte di semola rimacinata all'olio extravergine
Le ciabatte di semola sono una delle varianti di questo tipo di pane squisito, croccante fuori e morbido dentro, come diversi sono procedimenti per farle.
La semola di grano duro pugliese e l'olio extravergine conferiscono alle ciabattine una fraganza e profumi unici.
Per l'impasto con Pasta Madre
- 833 g Semola
- 677 g Acqua
- 100 g Olio Ext. Verg.
- 250 g Pasta Madre
- 20 g Sale
Per l'impasto con licoli
- 918 g Semola
- 678 g Acqua
- 100 g Olio Ext. Verg.
- 165 g Licoli
- 20 g Sale
Per l'impasto con lievito di birra fresco
- 1000 g Semola
- 750 g Acqua
- 100 g Olio Ext. Verg.
- 12 g Lievito birra fresco
- 20 g Sale
Per l'impasto con lievito di birra secco
- 1000 g Semola
- 750 g Acqua
- 100 g Olio Ext. Verg.
- 4 g Lievito secco
- 20 g Sale
Come fare in casa le ciabatte di semola
Come preparare le ciabatte fatte in
casa
Rinfrescate il tuo licoli, quando avrà raddoppiato il
suo volume, si passa alla preparazione dell’impasto del pane ciabatta fatto in
casa. Versa nella ciotola della planetaria tutta l’ acqua nella quale si deve
far sciogliere il lievito, poi aggiungi l’olio, tutta la farina ed infine il
sale.
Impasta per 3 minuti a velocità 1 fino ad ottenere un unico impasto,
ferma la macchina e fai riposare l’impasto per circa 15/20 minuti, trascorsi i
quali riprendi ad impastare a velocita 2 fino ad incordatura dell’impasto.
Ora
prendi tutto l’impasto ed inseriscilo in una ciotola unta d’olio e coprilo.
Lascia lievitare l’impasto fino quasi al raddoppio del suo volume. I tempi di
lievitazione possono variare in base alla temperatura interna del tuo ambiente,
per una corretta lievitazione bisogna aspettare che l’impasto raddoppi il suo
volume iniziale.
Dopo
la lievitazione, trasferire l’impasto sulla spianatoia e dividere pezzi in base
alla grandezza che vuoi ottenere. Prima di effettuare il taglio per dividere l’impasto, bisogna
spolverarlo con abbondante farina di semola.
Copri
le ciabattine appena tagliate con un canovaccio ed attendi 1 ora prima di
infornare.
La temperatura ideale del forno per
cuocere le ciabatte è 240°C con il 30% di vapore per i primi 15 minuti per
poi togliere il vapore e proseguire la cottura a 220° per altri 15-20 minuti.
In questo caso stiamo parlano di una cottura nel forno a convenzione. Per cuocere
il pane ciabatta nel forno di casa bisogna far preriscaldare il forno alla
massima temperatura che è di circa 240°C e mettere sul fondo del forno un
contenitore d’acciaio pieno d’acqua. Dopo aver infornato la teglia le ciabatte,
si aspetta circa 15 minuti poi si apre il forno e si toglie il contenitore con
l’acqua per far proseguire la cottura per altri 15-20 minuti a 220° tuttavia i tempi di cottura delle ciabatte fatte in casa può variare
in base al forno che si utilizza.
Affinchè tu posso preparare delle ottime Ciabatte ho selezionato per te gli strumenti che ti saranno veramente utili :

Cestino ovale da lievitazione, diametro: 25 cm, altezza: 8,5

Recipiente per Impastare e Lievitare con Coperchio, Plastica, Bianco/Blu Capacità
5 Litri


Raschia, in Acciaio Inox, 18 cm, ideale per tagliare pasta oppure per spostare impasti e panetti di pane o pizza.
TI POREBBERO INTERESSARE ALTRE RICETTE
DI CREA IL TUO PANE
Lascia un commento o fai una domanda.
Non sono presenti ancora recensioni.
Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti Gratuiti, offerte riservate e tanto altro!