
.
FRISELLE PUGLIESI
FRISELLE DI SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO
Una bontà unica perfetta per l’estate! Volete prepararle in casa?
Ecco per voi la Ricetta delle Friselle, corredata da tutti i consigli e trucchi per realizzare uno snack dal vero sapore pugliesei!
Si tratta di un tarallo di grano duro biscottato dalla consistenza dura ma fragrante, predisposto ad essere inzuppato e condito soprattutto con olio extravergine di olive e pomodori.

Cosa rende questa ricetta di friselle così eccezionale?
- Gusto. Il gusto rustico e semplice
- Profumo. Il profumo del pane con la crosta croccante esaltato da condimenti come olio extravergine e pomodorini
COSA C'È NELLE FRISELLE FATTE IN CASA?
(se non conti l'acqua) in questa ricetta ci sono 3 ingredienti tutti meravigliosi :
- Lievito madre : per questa ricetta utilizzerai il lievito madre in coltura liquida (LicoLi) se vuoi sapere come si prepara ti consiglio di leggere ;" Come Fare il Licoli"
- Semola rimacinata di grano duro : la frisella realizzata con la semola rimacinata sarà caratterizzata dal profumo intenso e dal gusto inconfondibile,pregna dei profumi della tradizione pugliese. ( vedi le farine consigliate da Crea il tuo Pane)
- Olio Extravergine d'oliva : nella ricetta è fondametale la presenza dell'olio extravergine possibilmente pugliese perchè esalta il sapore rustico e deciso della frisella, Possono inoltre essere acquistati online a questo indirizzo Amazon.

COME PREPARARE LE FRISELLE PUGLIESI
RICETTA
Impasto
- 500 g Semola rimacinata di grano duro
- 300 g Acqua
- 100 g Licoli (lievito madre in coltura liquida)
- 15 g Olio extravergine
- 10 g Sale
Per realizzare le friselle ho utilizzato il lievito madre in coltura liquida (Licoli) in alternativa si può anche ultizzare altri lieviti come il lievito di birra o pasta madre solida.
Se hai ulteriori esigenze la "Calcolatrice del Panettiere" ti aiuta a convertire la ricetta con altri tipi di lieviti, inoltre è un valido aiuto per gestire le temperature dell'impasto.
Istruzioni:
Fase 1
Versa nella ciotola la semola e 250 g di acqua

impasta per circa 3 minuti, l’impasto deve risultare grumoso e non del tutto formato.
Copri la ciotola e lascia riposare per almeno 60 minuti a temperatura ambiente.

Trascorsi i 15 minuti, unisci il lievito madre ed impasta per circa 4 minuti, copri e lascia riposare per 15 minuti.

Scioglie il sale in 50 g di acqua e continua ad impastare.

ad avvenuto assorbimento dell’acqua aggiungi l’olio ed impasta fino ad ottenere un impasto liscio.

Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare fino al raddoppio.

Fase 2
Dividi l’impasto in 9 pezzi e forma delle palline.

lascia riposare per 10 minuti coperti da un canovaccio.

Schiaccia leggermente le palline, crea al centro un buco con il pollice in modo da formare una ciambella,

riponi il tutto in una teglia foderata con carta da forno.
Lasciare riposare per circa un ora.

Fase 3


Cottura
Inforna a 210° C e cuoci per 20 minuti circa

Sfornate e taglia le ciambelle calde a metà.

Passale ancora in forno a 160°C e fatele biscottare.

COME SI CONSERVANO LE FRISELLE ?
Le friselle possono essere conservate in una busta da alimenti chiusa a temperatura ambiente per circa 10 giorni, in un luogo fresco e asciutto.
Affinchè tu posso preparare delle ottime Friselle ho selezionato per te gli strumenti che ti saranno veramente utili :

Recipiente per Impastare e Lievitare con Coperchio, Plastica, Bianco/Blu Capacità
5 Litri

Refrattaria per Pane e pizza da Forno + Pala in Alluminio,

Raschia, in Acciaio Inox, 18 cm, ideale per tagliare pasta oppure per spostare impasti e panetti di pane o pizza.
PER CONCLUDERE
Se sei arrivato fino a qui significa che hai a disposizione tutto quello che ti serve per iniziare a preparare le Friselle Pugliesi
Scarica e Stampa GRATUITAMENTE la ricetta.
INSERISCI IL TUO NOME E SCARICA GRATIS LA RICETTA
TI POREBBERO INTERESSARE ALTRE RICETTE
DI CREA IL TUO PANE
Lascia un commento o fai una domanda.
Non sono presenti ancora recensioni.
Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti Gratuiti, offerte riservate e tanto altro!