Vai ai contenuti
 








.




.

COME SI PREPARA LA FOCACCIA BARESE

Ricetta originale per una vera focaccia barese
croccante fuori morbida dentro

La focaccia barese è una deliziosa specialità della regione Puglia, in particolare della città di Bari. Realizzata con un impasto di farina, acqua, olio e lievito, viene cotta in forno fino a diventare croccante e soffice allo stesso tempo.
Una delle caratteristiche distintive della focaccia barese è l'aggiunta di podomoro fresco schiacciato con le mani, che dona al prodotto una consistenza unica .
Non abbiamo un'unica ricetta della Focaccia Barese e sopratutto non è da confondere con la Focaccia Pugliese molto più alta e morbida.
Nella città di Bari ogni panificio custodisce gelosamente la propria ricetta, c'è chi la fa aggiungendo patate all'impasto, chi ci mette la salsa di pomodoro, esistono molte varianti,
La ricetta che ti propongo è semplice e facile da seguire, e ti consentirà di ottenere un risultato perfetto anche se sei alle prime armi.
Ma prima di condividere con te la ricetta, vediamo insieme quali sono gli ingredienti e gli strumenti di cui avrai bisogno.
.


I MIGLIORI INGREDIENTI PER LA FOCACCIA :


Le Farine
  • Utilizza un mix tra farina di frumento e semola rimacinata di grano duro che garantirà la giusta croccantezza ed un bel colore dorato in cottura.

L'Olio.
  • Affinché la focaccia possa donare il suo caratteristico profumo  bisogna usare un olio extravergine di oliva di qualità possibilmente pugliese ricco di polifenoli.

Il Pomodoro.
  • la scelta del pomodoro è condizionata dalla stagionalità. Se vogliamo rispettare la vera tradizione della focaccia barese è obbligo utilizzare nel periodo estivo il San Marzano ben maturo, mentre nel periodo invernale dobbiamo ripiegare sui prodotti di serra come pomodoro ramato, piccadilly o ciliegino.

L'Olive.
  • L’ errore più frequente nella preparazione della focaccia barese è l’utilizzo delle olive. E’  tassativo utilizzare le olive baresane in salamoia e con nocciolo, tutto il resto non è appropriato nella vera focaccia barese.



Ora grazie alla ricetta e all'aiuto che troverai qui potrai realizzare la tua ruota di focaccia..
La ricetta della focaccia barese è molto semplice e può essere realizzata anche con l'ausilio di un Bimby.






RICETTA PER UNA FOCACCIA BARESE

PER UNA TEGLIA DA 30 CM
INGREDIENTI
  • 160 g Acqua
  • 1 g Lievito Birra
  • 5 g Sale Integrale
  • 5 g Olio Extra Vergine

CONDIMENTO
  • Pomodorini
  • Olive in acqua baresane
  • Origano
  • Salamoia ( 30 g Olio Extravergine + 60 g Acqua + mezzo cucchiaino di sale).

CONSIGLIO

Se cambi la dimensione della Teglia, la "Calcolatrice del Panettiere", ti aiuterà a calcolare la giusta quantità di impasto da inserire in teglia.


PROCEDIMENTO


  1. Setacciate e mischiate le farine
Ricetta della focaccia barese
2. Versate tutta l’acqua in una ciotola,
La ricetta della focaccia barese
3. Sciogliete il licoli nell’acqua
Focaccia Barese

4. aggiungete le farine, malto, lievito di birra ed impastate

5. A metà impasto aggiungete il sale

6. impastate ed infine versate lentamente l’olio extra vergine.


7. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo, formate una palla,


8. coprite e fate lievitare.



a distanza di 45 minuti eseguite per 2 volte una serie di pieghe.
L’impasto dovrà lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore inseguito continuare la maturazione dell’impasto in frigo dalle 12 alle 24 ore. Uscite l’impasto dal frigo e aspettate che arrivi a temperatura ambiente. Fate scivolare l'impasto della focaccia su una teglia di 30 cm unta d’olio.




10. Stendete l'impasto con i polpastrelli dal centro verso l’esterno con delicatezza in modo da non compromettere la lievitazione.

11. Una volta steso l’impasto, lasciate lievitare per circa un’ora.
Preriscaldate il forno a 240° e prima di infornare schiacciate i pomodorini a metà con le mani per far colare tutto il succo e disponeteli rivolti verso il basso, fino a riempire tutta la superficie della focaccia.


12. Aggiungete ora le olive, un pizzico di sale e dell’origano secco



13. ed infine versate al centro della focaccia la salamoia
Come fare la focaccia barese in casa




COME CUOCERE LA FOCACCIA BARESE ?


Infornate direttamente nella parte inferiore del forno, dove da subito inizierà a sfrigolare, questo aiuta a conferire la tipica crosta, che deve risultare anche un po’ bruciacchiata all’esterno

Dopo circa 10 minuti si può passare la teglia nella parte centrale del forno per altri 10 minuti. Si accende anche il grill per aiutare la cottura sulla superficie che deve risultare colorita e soprattutto con i pomodorini un po’ bruciacchiati.
Focaccia Barese in forno

Quale teglia usare per la Focaccia Barese?


Non sai quale teglia utilizzare per  la focaccia barese ? La vera teglia per preparare una croccante focaccia in casa in maniera ottimale è un tegame realizzato in lamiera di ferro.
Puoi utilizzare 2 modelli :



Teglia in ferro per focaccia barese









Come conservare la Focaccia Barese?

Per ottenere il massimo della fragranza, la focaccia barese si mangia calda, tuttavia se abbiamo la necessità di conservarla possiamo perfettamente siggirlarla con una pellicola dopo averla fatta raffreddare (circa 1 ora), in questo modo si conserverà morbida per 3 giorni a temperatura ambiente.

Dove gustare la focaccia barese autentica


Ora che hai la ricetta perfetta per preparare la focaccia barese, potresti anche chiederti dove poter gustare una focaccia autentica e deliziosa nella città di Bari. Ecco alcuni dei posti più famosi dove potrai trovare la focaccia perfetta: il Panificio Fiore, il Panificio Santa Rita

Per risultato finale guarda il video qui sotto :

Focaccia Barese Ricetta


.

Aggiungi un commento o una domanda

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti