Pane con Semi di Papavero
Questo pane soddisferà i palati più esigenti perché combina la qualità delle materie prime e la creatività dando vita ad un pane croccante, profumato, gustoso e bello da vedere.
RICETTA
INGREDIENTI
impasto con licoli (lievito madre in coltura liquida)
- 300 g Farina di semola rimacinata di grano duro
- 300 g Farina tipo 0
- 360 g Acqua
- 110 g Licoli (lievito madre in coltura liquida)
- 10 g Sale integrale
- 5 g Malto diastasico.
- Semi di papavero
* per le farine consulta la pagina dei consigli
impasto con lievito madre
- 272 g Farina di semola rimacinata di grano duro
- 272 g Farina tipo 0
- 360 g Acqua
- 165 g pasta madre
- 10 g Sale integrale
- 5 g Malto diastasico.
- Semi di papavero .
impasto con lievito di birra compresso
- 325 g Farina di semola rimacinata di grano duro
- 325 g Farina tipo 0
- 410 g Acqua
- 5 g lievito di birra compresso
- 10 g Sale integrale
- 5 g Malto diastasico.
- Semi di papavero
Per aiutarti nelle conversioni dei lieviti e nella gestione delle temperature puoi utilizzare
PREPARAZIONE
1° Passaggio
Miscela in una ciotola tutte le farine
Versa l'acqua (in estate utilizzate acqua fredda)
Impasta per circa 3 minuti.
Impasta per circa 3 minuti.
L’impasto deve risultare grumoso e non del tutto formato.
Copri la ciotola e lascia riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Copri la ciotola e lascia riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

2° Passaggio
Trascorsi i 30 minuti, unisci il lievito, malto ed impasta per circa 4 minuti, copri e lascia riposare per 15 minuti.
Trascorsi i 30 minuti, unisci il lievito, malto ed impasta per circa 4 minuti, copri e lascia riposare per 15 minuti.
3° Passaggio
Aggiungi il sale e continua ad impastare per altri 5 minuti.
Copri e lascia riposare l’impasto per 60 minuti.
Aggiungi il sale e continua ad impastare per altri 5 minuti.
Copri e lascia riposare l’impasto per 60 minuti.
4° Passaggio
Trascorsi i quali sarà necessario prelevare 200 g d’impasto che dovrai stendere formando un rettangolo,


taglia 8 strisce lunghe circa 25 cm e large 1,5 cm.

riponi in frigo per circa un’ora.
5° Passaggio
Ora l’impasto ha bisogno di un giro di pieghe in ciotola copri e lascia riposare fino al raddoppio.6° Passaggio
FormaturaRovescia l’impasto sul piano di lavoro, forma la pagnotta

spolvera con abbondante farina un cestino per lievitazione, preleva dal frigo le strisce e rivesti il cestino.


Prendi poi la pagnotta formata, bagna la superficie con un po’ di acqua e rovescia sul piatto di semi in modo da farli aderire per bene

Sempre da rovesciata, posizionala nel cestino

e lascia lievitare per circa 30 minuti. Ora puoi riporre il cestino in frigo coperto con un sacchetto di plastica per 12 ore.
Passate le 12 ore preriscalda il forno in modalità statica a 230° con un pentolino d’acqua sul fondo e la teglia di cottura già dentro.


Raggiunta la temperatura versare mezzo bicchiere d’acqua nel pentolino per creare vapore nel forno. Preleva la pagnotta dal frigo

ed inforna, lasciando cuocere per 20 minuti.
Abbassa la temperatura a 200°, togli il pentolino e fai cuocere così per 15 minuti.
Abbassa ancora a 180°, per 10 minuti.
Quando il pane è ben cotto, risuonerà vuoto bussando alla base. (Per ulteriori informazionio sulla cottura clicca qui)
Sforna, facendo raffreddare su una gratella, affinché possa asciugarsi per bene.


COME CONSERVARE IL PANE CON SEMI DI PAPAVERO
Il pane se conservato in un sacchetto di carta si conserva per alcuni giorni a temperatura ambiente. puoi anche avvolgere il tuo pane in un involucro di cera d'api naturale , un'alternativa meravigliosa in quanto è naturalmente poroso tale da prolungare la durata di alcuni giorni (lo puoi trovare qui)
Anche il pane con semi di papavero si congela molto bene. Lo puoi conservare in un sacchetto per il freezer fino a tre mesi.
Per ulteriori suggerimenti su come conservare correttamente il pane ti consiglio di leggere il seguente articolo : "Come Conservare il Pane".
INSERISCI I DATI E STAMPA LA RICETTA
Affinchè tu posso preparare un ottimo Pane di Segale ho selezionato per te 6 strumenti che ti saranno veramente utili :
Non sono presenti ancora recensioni.
